Come rafforzare la memoria per evitare vuoti e lapsus

Se occasionali, piccoli vuoti di memoria non sono motivo di preoccupazione: quando si fanno più frequenti però, possono influenzare la sicurezza nelle proprie capacità e ostacolare le normali attività quotidiane.

La memoria coinvolge diverse aree del cervello e la sua prontezza dipende da molteplici fattori, come stile di vita, alimentazione, riposo e stimoli cognitivi. Proprio come un muscolo, può essere allenata.

In questo articolo esploriamo quali abitudini possono aiutare a rafforzare la memoria e quali nutrienti favoriscono chiarezza mentale e capacità di memorizzazione.

Cosa accade al cervello con il passare del tempo?

L’invecchiamento è un processo naturale che interessa ogni parte del corpo, compreso il sistema nervoso. Con il passare degli anni si possono osservare alcuni cambiamenti fisiologici a livello cerebrale, per esempio:

  • riduzione della plasticità neuronale, che può rallentare l’apprendimento di nuove informazioni;
  • rilascio rallentato dei neurotrasmettitori, che ha un impatto sulla memoria, sui riflessi e sulla velocità di elaborazione;
  • accumulo di stress ossidativo, che accelera il processo di invecchiamento e può influenzare la salute delle cellule nervose.
Donna manager con mal di testa in riunione

Questi processi, seppur naturali, non sono del tutto inevitabili. Il cervello possiede una straordinaria capacità di rigenerarsi e adattarsi: per farlo, però, ha bisogno di stimoli costanti e di un giusto apporto nutrizionale.

Quali fattori influiscono sulla memoria?

Donna che fissa la sveglia perché non riesce a dormire

Ogni giorno il cervello elabora e archivia un’enorme quantità di informazioni. Oltre all’invecchiamento fisiologico, tra i fattori che possono influenzare le performance della memoria ci sono:

  • carenza di sonno, il riposo notturno è essenziale per consolidare i ricordi e permettere al cervello di elaborare le esperienze vissute;
  • sedentarietà e isolamento, l’attività fisica favorisce la circolazione sanguigna e il corretto apporto di ossigeno e nutrienti al cervello;
  • stress e sovraccarico mentale, troppi stimoli possono affaticare la mente, rendendo più difficile l’immagazzinamento e il recupero delle informazioni.

Come migliorare la memoria per ridurre vuoti e lapsus

Sì, la memoria si può allenare, anche in età avanzata. Le tecniche per farlo sono semplici e alla portata di tutti, vediamone alcune.

  • Stimolare il cervello con nuove attività. Il nostro cervello ama la routine, ma a volte è benefico per lui ingegnarsi con sfide nuove. Per esempio? Cambia la disposizione di alcune cose in casa, impara una lingua, cimentati in giochi di logica o di abilità: l’apprendimento continuo aiuta a mantenere attive le connessioni neuronali.
  • Creare associazioni visive. Quando la memoria vacilla, creare immagini mentali o usare schemi e mappe concettuali può aiutare a memorizzare più facilmente le informazioni.
  • Spazio al riposo e alla rigenerazione: dormire almeno 7-8 ore a notte migliora la concentrazione e riduce il rischio di affaticamento mentale.
  • Integrare i giusti nutrienti. Alimentazione e integrazione mirata giocano un ruolo cruciale nel mantenere la memoria efficiente. Alcuni composti naturali supportano l’attività cerebrale e favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso. Per quanto riguarda le buone abitudini a tavola, il consiglio è di non far mancare gli Omega 3 e le Vitamine del gruppo B.
Dettaglio di una mano che tiene una penna per compilare un cruciverba

I nutrienti che aiutano memoria e concentrazione

Il cervello si può supportare con alcuni nutrienti specifici che contribuiscono a preservare la funzione cognitiva e migliorare la memoria.

  • Colina: è una sostanza che compone le membrane cellulari, coinvolta nella trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Fosfatidilserina: un fosfolipide presente nelle membrane delle cellule nervose, fondamentale per garantire loro integrità e funzione.
  • Bacopa: una pianta nota per i suoi effetti benefici su memoria e funzioni cognitive.

Questi attivi, se assunti con costanza attraverso integratori di alta qualità e sempre associati a uno stile di vita sano, possono ridurre il rischio di vuoti e lapsus e migliorare reattività mentale e capacità di focalizzazione.

Un mondo dedicato al benessere

Scopri cosa c’è dietro l’alta qualità dei prodotti Principium Bios Line, iscriviti alla newsletter.

Qualcosa è andato storto...
Grazie per la tua iscrizione alla newsletter!